Osteopatia
L’Osteopata è il professionista sanitario specializzato nel trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche che interferiscono sullo stato di salute, causando dolore e/o altri sintomi; si occupa quindi di prevenzione, recupero e mantenimento della salute e del benessere.
​
Ogni individuo, pur essendo costituito dagli stessi elementi, sviluppa adattamenti corporei unici in
risposta ad esperienze fisiche, chimiche, emotive e psicologiche. L’osteopatia si concentra sull’integrazione tra la struttura del sistema neuro-muscolo-scheletrico e gli altri apparati, lavorando per sostenere l’equilibrio e il corretto funzionamento dell’intero organismo.
La Visita Osteopatica
​La visita Osteopatica si svolge in 5 fasi:
​
-
anamnesi
-
esame obiettivo
-
test osteopatici
-
esecuzione delle tecniche manipolative
-
suggerimenti

Durante la visita sono presi in considerazione più aspetti:
​
-
fattori posturali/biomeccanici
-
sistema nervoso centrale e periferico
-
sistema respiratorio/circolatorio
-
fattori psicosociali
-
attività fisica e le abitudini alimentari​

Trattamento Manipolativo Osteopatico
Se durante la prima visita osteopatica sarà ritenuto opportuno, verrà effettuato un trattamento manipolativo osteopatico.
Una volta stabilita la relazione causa - effetto tra disfunzioni e sintomi grazie all'esame obiettivo si procede al trattamento manipolativo che agisce sull'apparato neuro-muscolo-scheletrico.
​
Le disfunzioni individuate vengono trattate utilizzando tecniche manipolative che richiedono approfondita conoscenza e precisione.
Quando rivolsi all'Osteopata
È fortemente consigliato rivolgersi a un osteopata quando si avvertono dolori o disagi fisici che influenzano la qualità della vita. Gli osteopati adottano un approccio globale, mirando non solo a trattare i sintomi ma a individuare e correggere le disfunzioni muscolo-scheletriche sottostanti a determinati problemi di salute.
Principali campi di applicazione dell'Osteopatia​
​
-
Dolori cervicali, dorsali, lombari
-
Sciatalgia
-
Dolori o disturbi alle articolazioni
-
Ernie e protrusioni discali
-
Dolori muscolari
-
Traumi, distorsioni
-
Alterazioni posturali
-
Cefalea, emicrania, nevralgie
-
Vertigini e disturbi dell’equilibrio
-
Disturbi dell'art. temporo-mandibolare
-
Tensione diaframmatica
-
Recupero della condizione fisica
-
Prevenzione e gestione di infortuni ​
APPROFONDIMENTI
Le 5 fasi della Visita Osteopatica
-
Anamnesi
L'anamnesi è la fase iniziale della visita osteopatica, dove vengono raccolte informazioni dettagliate sullo stato di salute della paziente, la storia medica, eventuali sintomi e il motivo della visita.
Si tratta di una fase cruciale per comprendere a fondo le condizioni del paziente. Durante questo processo, l'osteopata pone domande mirate per raccogliere informazioni su:
​
-
Storia clinica: eventuali malattie passate, interventi chirurgici, traumi o incidenti.
-
Sintomi attuali: dolori, limitazioni di movimento, fastidi specifici e la loro durata.
-
Stile di vita: abitudini quotidiane, attività lavorativa, sport praticati, alimentazione e livello di stress.
-
Fattori ambientali: condizioni di lavoro e di vita che potrebbero influire sul benessere fisico.
-
Obiettivi del paziente: aspettative e obiettivi specifici del trattamento.
​
Questa fase permette di creare un quadro completo della paziente, necessario per un trattamento personalizzato ed efficace.
​
-
Esame Obiettivo
​
L'esame obiettivo è una valutazione fisica dettagliata del paziente per individuare eventuali disfunzioni o problematiche strutturali.
​
Durante l'esame obiettivo, l'osteopata esegue una serie di osservazioni e test per valutare:
​
-
Postura: Analisi della postura per identificare eventuali squilibri.
-
Mobilità articolare: Valutazione della flessibilità e del range di movimento delle articolazioni.
-
Tessuti: Esame del tono, della consistenza e della temperatura dei tessuti muscolari.
-
Palpazione: Identificazione di aree di tensione, dolore o rigidità attraverso la palpazione.
-
Riflessi e forza muscolare: Test dei riflessi e della forza muscolare per individuare eventuali debolezze o anomalie.
​
Questo esame fornisce all'osteopata informazioni essenziali per identificare la causa dei sintomi e pianificare il trattamento più appropriato.​
​
-
Test Osteopatici
​
I test osteopatici sono specifici esami utilizzati per diagnosticare disfunzioni somatiche e valutare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico.
​
I test osteopatici includono:
​
-
Test di mobilità: valutazione del movimento delle articolazioni e delle vertebre.
-
Test di compressione e distrazione: analisi delle reazioni del corpo a forze di compressione e distrazione.
-
Test di provocazione del dolore: identificazione delle aree che provocano dolore attraverso movimenti specifici.
-
Test neurologici: valutazione della funzione neurologica per escludere problematiche di competenza non osteopatica.
-
Test di palpazione: la palpazione è utilizzata per identificare tensioni, dolori o anomalie nei tessuti molli o nelle articolazioni
​
Questi test permettono di confermare la diagnosi iniziale e di affinare il piano di trattamento, garantendo interventi mirati e precisi.
​
-
Esecuzione delle Tecniche più Appropriate
​
Una volta completata la diagnosi, l'osteopata applica le tecniche terapeutiche più adeguate per il trattamento delle disfunzioni individuate.
​
Le tecniche osteopatiche possono includere:
​
-
Tecniche di mobilizzazione:movimenti passivi delle articolazioni per migliorare la mobilità.
-
Tecniche di manipolazione: manovre rapide e precise per ripristinare la funzionalità articolare.
-
Tecniche di energia muscolare: utilizzo della contrazione muscolare per correggere disfunzioni articolari.
-
Tecniche sui tessuti molli: manipolazione dei muscoli e dei tessuti molli per alleviare la tensione.
​
L'applicazione di queste tecniche mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e promuovere il benessere generale della paziente.
​
-
Suggerimenti
​
Al termine della visita, l'osteopata fornisce suggerimenti personalizzati per il mantenimento dei benefici ottenuti.
​
I suggerimenti possono includere:
​
-
Esercizi di mantenimento: programmi di esercizi specifici per rafforzare i muscoli e migliorare la postura.
-
Consigli posturali: indicazioni su come mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane.
-
Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione e rilassamento per gestire lo stress.
-
Modifiche dello stile di vita: raccomandazioni su alimentazione, sonno e attività fisica.
-
Follow-up: pianificazione di visite di controllo per monitorare i progressi e adattare il trattamento se necessario.
​
Questi suggerimenti aiutano la paziente a mantenere i risultati raggiunti e a prevenire future problematiche.
Tecniche manipolative utilizzate
​
-
Manipolazione articolare: tecniche che prevedono movimenti passivi delle articolazioni per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.​​
​
-
Tecniche di rilasciamento mio fasciale: tecniche che coinvolgono la manipolazione dei tessuti molli per alleviare la tensione nei muscoli e nei tessuto connettivo.
​
-
​Tecniche funzionali: tecniche che utilizzano il movimento passivo e attivo per aiutare a ripristinare la funzione delle articolazioni e dei tessuti molli.​​
​​​​​​​​
-
Tecniche di bilanciamento legamentoso: manipolazione delicata dei legamenti per migliorare la stabilità articolare e alleviare il dolore.
​​​
-
Tecniche di pompa linfatica: manipolazione delle aree linfatiche per stimolare il drenaggio linfatico e migliorare la circolazione dei fluidi corpore
Obiettivi del trattamento manipolativo osteopatico
​
Gli obiettivi di un trattamento osteopatico sono molteplici e mirano a migliorare la salute e il benessere generale del paziente.
​
-
Alleviare il dolore: ridurre il dolore muscolo-scheletrico e articolare attraverso tecniche manuali.​​
​
-
Migliorare la mobilità: ripristinare e migliorare la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli, riducendo disallineamenti articolari e facilitando il movimento naturale del corpo.
​
-
Ottimizzare la funzione neuromuscolare: migliorare la comunicazione tra il sistema nervoso e i muscoli, favorendo una migliore coordinazione e funzionalità muscolare.
​
-
Ridurre la tensione muscolare: rilasciare tensioni e spasmi muscolari per migliorare il comfort e la funzionalità muscolare.
​
-
Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica: favorire una migliore circolazione dei fluidi corporei per promuovere la guarigione e la salute generale.
​
-
Migliorare la postura: correggere disallineamenti posturali per prevenire lesioni e migliorare la funzione biomeccanica del corpo.
​
-
Promuovere l'equilibrio del corpo: facilitare l'equilibrio tra le diverse strutture corporee, migliorando la salute generale e il benessere.
​
-
Supportare il sistema immunitario: migliorare la funzione del sistema immunitario attraverso la riduzione dello stress e l'ottimizzazione della circolazione linfatica.
​
-
Prevenire le lesioni: ridurre il rischio di lesioni future migliorando la forza, la flessibilità e la stabilità del corpo.
​
-
​Ridurre lo stress: alleviare lo stress fisico e mentale attraverso il rilassamento dei tessuti e la riduzione della tensione corporea.​
​
​
Questi obiettivi sono personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente e al tipo di disturbi o condizione che sta affrontando.
Cosa aspettarsi dopo un trattamento manipolativo osteopatico?
​
Il trattamento osteopatico mira a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il benessere generale del paziente attraverso manipolazioni e tecniche manuali.
Le reazioni ad un trattamento manipolativo osteopatico possono variare da persona a persona e a seconda del problema. Ecco alcune delle sensazioni comuni che i pazienti possono sperimentare dopo la seduta:
​
​Immediato sollievo dal dolore:
Molti pazienti riferiscono una riduzione immediata del dolore e una sensazione di leggerezza. Questo è spesso dovuto alla rimozione delle restrizioni muscolo scheletriche e al miglioramento della circolazione.
​​
Sensazione di rilassamento:
Il trattamento può indurre un profondo stato di rilassamento. La manipolazione dei tessuti molli e delle articolazioni favorisce il rilascio di tensioni muscolari e nervose, contribuendo a una sensazione di benessere.
​
Aumento della mobilità:
Si potrebbe notare un miglioramento nella gamma di movimento delle articolazioni trattate. Questo effetto è spesso accompagnato da una maggiore facilità nei movimenti quotidiani.
​
Dolore e indolenzimento:
In alcuni casi è normale avvertire un lieve dolore o indolenzimento nei giorni successivi al trattamento. Questo è simile a quello che si può provare dopo un intenso esercizio fisico e di solito si risolve entro le 48 ore.
Stanchezza:
Alcuni pazienti possono sentirsi particolarmente stanchi o affaticati dopo il trattamento. Questo è il risultato del corpo che si adatta ai cambiamenti e inizia il processo di guarigione.
Sensazione di benessere generale:
Molti pazienti riferiscono una sensazione di benessere generale, come se il corpo funzionasse in modo più armonioso. Questa sensazione può essere accompagnata da una migliore qualità del sonno e un maggiore senso di vitalità.
Effetti collaterali temporanei:
Il trattamento manipolativo osteopatico ha come scopo la correzione delle alterazioni funzionali riscontrate durante la visita per riportare l'organismo in una situazione di equilibrio.
​
Queste correzioni possono far si che il corpo, nelle 48-72 ore a seguire possa manifestare un cambiamento nella sintomatologia, talvolta un'accentuazione dei sintomi stessi, nuovi fastidi o stanchezza.
​
Questi effetti sono compatibili con la fase di ri - adattamento del corpo alle correzioni funzionali effettuate.
Per questo motivo durante le prime sedute, l'osteopata effettuerà gradualmente le correzioni, in modo da ridurre al minimo il rischio di eventuali, e comunque transitori, fastidi per il paziente.
​
​
Consigli Post-Trattamento
​
Riposo e Idratazione:
Dopo un trattamento, è importante prendersi cura di sé stessi. Riposare adeguatamente e mantenere un buon livello di idratazione può aiutare il corpo a recuperare più rapidamente.
​
Ascoltare il proprio corpo:
Prestare attenzione alle proprie sensazioni e adattare le attività quotidiane di conseguenza. Evitare sforzi eccessivi e dare tempo al corpo di adattarsi ai cambiamenti.
​
Comunicazione con l'Osteopata:
Se i sintomi persistono o se si verificano reazioni inaspettate, è sempre una buona idea contattare il proprio osteopata per ulteriori consigli e chiarimenti.
Ricordare che ogni individuo è unico e che le risposte ai trattamenti possono variare. La chiave è essere pazienti e dare tempo al corpo di adattarsi e guarire.​​